Tappa 2 da Città del Capo al Cairo: Da Livingstone a Nairobi
La seconda tappa del nostro viaggio Transafricana dalle Cascate Vittoria al Kilimanjaro attraverserà ben quattro stati, uno più bello dell’altro e completamente differenti tra loro.
Si parte dallo Zambia, lo stato delle Cascate Vittoria, una destinazione selvaggia e remota ma che regala safari fotografici incredibili in una natura incredibilmente incontaminata.
Il Malawi con il suo incredibile Lago Malawi, affascina con la sua natura, la gente cordiale e uno snorkeling incredibile da far invidia a qualsiasi destinazione oceanica.
La Tanzania è la terra delle grandi savane che ospitano una concentrazione di animali eccezionale, ma qui vivono ancora alcune tribù che vivono seguendo le loro antiche tradizioni; qui si trovano anche gli iconici vulcani di Kilimanjaro e Ngorongoro.
Infine il Kenya, il cui nome evoca safari e guerrieri Masai, dove ammireremo gli elefanti tra i più grandi del continente e la città di Nairobi con tutte le sue mille sfaccettature.
Le tappe salienti del viaggio da Livingstone a Nairobi
La seconda tappa del viaggio da Città del Capo al Cairo ci condurrà attraverso quattro spettacolari paesi e toccheremo le seguenti destinazioni:
- Cascate Vittoria
- Parco Nazionale di South Luangwa in Zambia
- Lo scintillante Lago Malawi
- Il Parco Nazionale di Nyika in Malawi
- Il sito archeologico di Isimila
- Il Ruaha National Park in Tanzania
- Il popolo Hehe
- Il Parco Nazionale di Tarangire
- Il Cratere di Ngorongoro e villaggio Masai
- Il Lago Eyasi: le tribù Hadzabe e Datoga
- Il Parco Nazionale di Amboseli in Kenya
- La città di Nairobi
In viaggio da Livingstone a Nairobi: le Cascate Vittoria
Le Cascate Vittoria sono uno degli spettacoli naturali più incredibili del mondo, un lungo fronte di cascata del fiume Zambesi si tuffa in uno stretto canyon creando una colonna di vapore acqueo che sale di centinaia di metri tanto che in lingua locale le cascate sono chiamate: il fumo che tuona.
Percorrere i sentieri che costeggiano l’area delle cascate è un’esperienza meravigliosa, i punti panoramici regalo vedute splendide ed inoltre è possibile sorvolare le cascate in elicottero per avere una visione d’insieme veramente eccezionale.
Per i più avventurosi è possibile praticare la zip line, il bungee jumping o il rafting sulle rapide che si formano nelle gole rocciose a valle delle cascate.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: Parco Nazionale di South Luangwa in Zambia
La varietà dei mammiferi dello Zambia è notevole e ci sono grandi concentrazioni nelle principali pianure alluvionali, in particolare nei parchi nazionali delle valli di Luangwa e Kafue.
Il Parco Nazionale di South Luangwa è un’ottima destinazione per un safari grazie all’impareggiabile varietà di fauna selvatica che si raduna intorno al serpeggiante fiume Luagwa e nelle sue numerose lagune.
Il parco copre una vasta area di 9.059 chilometri quadrati, con gran parte della selvaggina concentrata lungo il fondovalle sulle rive del fiume, in particolare il parco sostiene una delle concentrazioni di elefanti più elevate dell’Africa.
Il Parco Nazionale di South Luangwa è il luogo dove è nato il walking safari, il safari a piedi, che ancora oggi è un’attività molto praticata per osservare più di 400 specie di uccelli e 60 specie di mammiferi.
Nel parco si possono osservare grandi branchi di elefanti, che arrivano a contare fino a 70 individui, i predatori come iene, leoni e leopardi, i sempre presenti ippopotami e diverse specie di antilopi tra cui il puku dal bellissimo manto arancione.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: il Lago Malawi
Situato all’interno della Rift Valley occidentale, il Lago Malawi è uno dei laghi più profondi del mondo ed è di eccezionale bellezza naturale con le sue isole e acque limpide sullo sfondo della scarpata della Great African Rift Valley.
il lago Malawi è importante per la conservazione della biodiversità grazie alla sua eccezionale diversità di pesci d’acqua dolce, si stima che ci siano circa 1000 specie di pesci con un alto tasso di endemismo.
Con le acque cristalline e una moltitudine di pesci colorati, il lago Malawi è una destinazione eccezionale per gli sport acquatici come lo snorkeling, il kayak, immersioni e vela.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: il Parco Nazionale di Nyika
Il Parco Nazionale di Nyika è il più grande parco nazionale del Malawi e copre un’area di oltre 3000 chilometri quadrati.
Il grande altopiano di Nyika si trova nel nord del Malawi ed è caratterizzato da un paesaggio di colline ondulate, cascate e macchie di foresta.
La vegetazione montana dell’altopiano di Nyika attira un gran numero di animali, le zebre sono molto diffuse così come numerose specie di antilopi tra cui l’eland l’antilope più grande d’Africa, anche i predatori sono presenti nel parco in particolare i leopardi che registrano una elevata concentrazione.
I leoni e gli elefanti sono le due specie chiave che fanno parte del programma di ripopolamento del parco mentre per il birdwatching il parco è un vero paradiso con oltre 400 specie di uccelli registrati.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: Sito dell’età della pietra di Isimila in Tanzania
La Tanzania è famosa per i suoi siti archeologici, alcuni di questi siti hanno restituito fossili molto importanti che ci illuminano sull’origine dell’umanità.
Un importante sito dell’età della pietra è Isimila, si trova all’interno di un korongo ossia di un canale di erosione una sorta di canyon, sull’altopiano di Iringa in Tanzania ed è stato a lungo riconosciuto come un sito di importanza internazionale per comprendere la complessità comportamentale dei nostri antenati ominidi.
Uno dei motivi principali dell’importanza di Isimila è il record di manufatti unici per un sito al di fuori del sistema della Rift Valley presente in contesti sia primari che secondari costituiti da migliaia di asce, incluse enigmatiche asce giganti.
È inoltre possibile osservare i meravigliosi pilastri di pietra rossa che si sono formati a seguito dell’erosione del suolo.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: Ruaha National Park un paradiso selvaggio
Il Parco Nazionale di Ruaha è un parco selvaggio e remoto, si trova al centro della Tanzania in un’area di transizione tra i biomi dell’Africa meridionale e quelli dell’Africa orientale.
L’atmosfera selvaggia e relativamente incontaminata di Ruaha è ciò che la distingue dalle altre riserve, la dimensione enorme del parco e le poche strutture presenti rendono il safari nel parco un’esperienza unica.
I safari nel Parco Nazionale di Ruaha sono fantastici grazie alla concentrazione di predatori; il parco ospita il 10% della popolazione mondiale di leoni, protegge una delle quattro maggiori popolazioni di ghepardi nell’Africa orientale e la terza più grande popolazione di licaoni al mondo.
Ruaha National Park copre un’area molto vasta di oltre 20.000 chilometri quadrati ed è noto per la sua enorme popolazione di elefanti stimata in oltre 10.000 esemplari, il parco è inoltre una spettacolare per il birdwatching con oltre 500 specie registrate.
Il fiume Great Ruaha, da cui il parco prende il nome, è di gran lunga la caratteristica geografica più dominante del parco nazionale e, per la fauna, è la più importante in quanto il parco ha un clima caldo e secco, il che significa che gli animali non tendono ad allontanarsi troppo da fonti d’acqua affidabili; questo rende molto più facile prevedere i movimenti e l’avvistamento, in particolare nella stagione secca.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: il popolo Hehe in Tanzania
Il popolo Hehe è un gruppo etnolinguistico di origine bantù famoso per il loro coraggio e abilità nell’arte della guerra, furono infatti i guerrieri che si opposero agli invasori tedeschi infliggendo numerose sconfitte e perdite e arrendendosi solo dopo 7 anni di lunghi combattimenti.
La forza e il potere dello stato risiedevano nei suoi guerrieri e nelle loro lance, che lo rendevano non solo disciplinato e vittorioso, ma forniva anche unità e identità, consentendo a tutti di unirsi ai suoi impressionanti successi.
L’organizzazione militare è rimasta la parte più importante della vita di un uomo Wahehe.
La religione è incentrata sul culto degli antenati ma il cristianesimo ha avuto notevoli influenze sulla popolazione che ora pratica un mix di credenze cristiane e pagane.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: Tarangire NP il parco dei giganti
Il Parco Nazionale di Tarangire è uno dei parchi del circuito settentrionale dei safari in Tanzania, è noto anche come il parco dei giganti poiché il parco ospita una popolazione numerosa di elefanti ed le savane sono dominate da imponenti baobab.
Il Parco Nazionale di Tarangire deve il suo nome al fiume Tarangire che ne costituisce la linfa vitale e, soprattutto durante la stagione secca, rappresenta una fonte d’acqua certa per gli animali che si concentrano sulle sue sponde.
All’interno del parco sono presenti differenzi zone che si distinguono per la vegetazione e di conseguenza per gli animali che vi si trovano: le aree boscose nella zona occidentale del parco sono perfette per i leopardi, la savana aperta punteggiata da secolari baobab è il territorio di caccia dei ghepardi, le aree paludose nel sud del parco sono il paradiso per gli elefanti mentre i boschi di acacia danno rifugio e cibo alle giraffe.
Anche il birdwatching è molto interessante sia in stagione secca sia in stagione verde.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: il cratere di Ngorongoro e i guerrieri Masai
Il cratere di Ngorongoro è un angolo di paradiso nel cuore della Tanzania, l’anello intatto di una antica caldera di un enorme vulcano spento racchiude al suo interno quello che può essere definito un piccolo eden in terra; dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO nel 1978, il cratere di Ngorongoro si è facilmente guadagnato la sua leggendaria reputazione come una delle più grandi meraviglie naturali dell’Africa.
Sul fondo della caldera gli animali, tra cui i Big 5, vivono in un micro mondo dove trovano tutto il necessario alla propria sopravvivenza, un lago ed un piccolo fiume garantiscono l’acqua durante tutto l’anno, le savane aperte e alcune macchie boscose offrono riparo o terreno di caccia ai predatori.
Le dimensioni del cratere non sono enormi e questo permette di esplorare tutto il cratere in una giornata e osservare un’incredibile numero di specie animali: dai caracal, ai leoni, gnu, giraffe, bufali, rinoceronti, ippopotami e struzzi solo per citarne alcune.
L’Area di conservazione di Ngorongoro, che racchiude il Cratere di Ngorongoro più altri crateri e territori collinosi, è uno dei territori dei Masai, la tribù più famosa e iconica.
Avremo la possibilità di vistare un villaggio Masai e conoscere le loro tradizioni, i riti e le tecniche di costruzione dei loro villaggi.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: Hadzabe e Datoga, le ultime tribù
Il Lago Eyasi nel nord della Tanzania, si trova sul fondo della Rift Valley in una zona remota e poco sviluppata dove alcune tribù vivono ancora seguendo lo stile di vita tradizionale.
Due tribù interessanti che avremo l’occasione di conoscere meglio sono i Datoga e gli Hadzabe.
I Datoga sono abili fabbri e allevatori, costruiscono i loro compound ancora come facevano i loro avi e le donne sfoggiano il distintivo tatuaggio attorno agli occhi; Anche l’abbigliamento è tradizionale con abiti di pelle adornati con perline colorate.
I Datoga in passato erano considerati feroci guerrieri oggi vivono di un’agricoltura di sussistenza e di allevamento di bestiame che comprano grazie ai prodotti di ferro che producono e che vendono alle popolazioni confinanti.
Gli Hadzabe sono una tribù che vive uno stile di vita primitivo, non costruiscono villaggi e non hanno cerimonie o rituali, sono una delle ultime popolazioni di cacciatori-raccoglitori.
All’alba potremo partecipare ad una battuta di caccia simulata al babbuino che rappresenta il piatto preferito dagli Hadzabe che ricavano anche gli indumenti dalla sua pelliccia.
In viaggio da Livingstone a Nairobi: il Parco Nazionale di Amboseli in Kenya
Il Parco Nazionale di Amboseli è il parco degli elefanti del Kenya per eccellenza, è anche uno dei parchi più antichi del paese originariamente parte della “Southern Maasai Reserve” dell’era coloniale.
Amboseli è diventato un santuario della fauna selvatica negli anni ’40 ed è stato dichiarato parco nazionale nel 1974 e oggi è giustamente considerata una delle regioni per safari più belle del Kenya grazie alle sue viste iconiche della fauna selvatica sullo sfondo del maestoso Kilimanjaro.
Il Parco Nazionale di Amboseli ospita alcuni degli elefanti più maestosi del continente tra cui alcuni degli ultimi Big Tusker del Kenya ma il parco non ospita solo magnifici branchi di elefanti ma un gran numero di altri animali che convergono per pascolare, cacciare e abbeverarsi nelle paludi e nei laghi permanenti del parco.